
Burro, zucchero, farina, uova sono alla base della ricetta della pasta frolla, ma il modo di lavorarli cambia il risultato. E no, qui non vale, cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Esistono infatti diversi tipi di pasta frolla e ognuno rivela delle percezioni diverse. Questa è la ricetta classica della pasta frolla, ma lasciati tentare anche da Quadretti alle mandorle, Frollini al Grana Padano, Tartellette mignon mandorla e limone, Cuori semifreddi, Cuor di frolla montata. Quale ti ispira di più?
Preparazione della pasta frolla
Per una crostata di circa 20 cm di diametro
- 75 g burro
- 75 g zucchero semolato
- 150 g farina 00, debole (130-180 W)
- 30 g uova
- 0, 25 g semi di bacca di vaniglia (o la punta di un coltello)
- 1 pizzico di sale
- Miscela con foglia in planetaria burro e zucchero.
- Metti nel frattempo il sale nelle uova e mescola.
- Ottenuto un composto omogeneo, aggiungi le uova a filo con il sale e i semi della bacca di vaniglia.
- Continua a miscelare fino ad ottenere un composto cremoso.
- Unisci la farina setacciata e impasta brevemente giusto il tempo di incorporarla bene.
- Forma un panetto e conservala in frigo (almeno 2 ore, meglio una notte) coperta da pellicola o carta da forno.
- Rimpasta prima dell’uso.
Note
- Il burro deve essere a 10-15°C
- le uova devono essere a temperatura ambiente, non fredde da frigorifero
- la vaniglia è facoltativa ma distintiva e arricchisce l’aroma finale del prodotto
- se ti piace puoi aggiungere anche la scorza di limone o una spezia che preferisci:
spezia che usi, percezioni che ottieni
Cosa posso realizzare?
- Biscotti es. stesi e coppati con un coppapasta, occhi di bue ecc…
- Crostate
- Crostatine mignon
- Fondi per torte moderne
- Fondi per pasticceria mignon
- Emozioni e ricordi – goditi i momenti del processo. Vorresti saper degustare un biscotto?
VIAGGIO SENSORIALE DELLA PASTA FROLLA CLASSICA
Mentre degusti o prepari la pasta frolla classica, lasciati sorprendere dalle sensazioni che ti regala, i ricordi che ti evoca e le sensazioni. Annota le consistenze, i profumi e aromi che senti con i tuoi cinque sensi e lasciati coccolare.
Mi piacerebbe che condividessi nei commenti le tue percezioni e non dimenticarti di goderti questo viaggio sensoriale della pasta frolla classica.
Per qualsiasi dubbio o consiglio sulla pasta frolla non esitare a contattarci o a condividerlo nei commenti 🙂
Lascia un commento